Wiki


Il wiki glossario è uno strumento che raduna come wikipedia il significato di alcuni termini specifici che vengono utilizzati dagli utenti. Il wiki viene aggiornato manualmente dagli amministratori. Quando uno o più termini presenti nel wiki compaiono nei testi scritti dai membri del forum, il sistema associa automaticamente un link a tali termini mostrando inoltre un pop-up visivo che ne visualizza in automatico il significato.

Termine Definizione Immagine
ABS
meccanica
Il sistema anti bloccaggio, meglio noto con l'acronimo ABS è un'unità di controllo elettronico o sistema integrato di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli garantendone la guidabilità durante le frenate. Da non confondersi con il sistema E-ABS che invece si riferisce unicamente ad un sistema di frenata elettronica che sfrutta il cortocircuito della ruota elettrica per applicare una forza frenante che, anche in questo caso, ne impedisce il blocaggio.
Link esterno: Sistema ABS
MOSTRA IMMAGINE
Ah - Ampere ora
elettronica
Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente di un ampere per un'ora. È pari a 3600 coulomb. Viene principalmente utilizzata per sapere in quanto tempo una batteria si esaurirà (es. una batteria da 1 Ah erogando continuamente 1 A si scaricherà in un'ora, erogando 500 mA si scaricherà in 2 ore). Inoltre, per le batterie ricaricabili, si utilizza per stimare il tempo di ricarica (es. per caricare una batteria da 1 Ah con una corrente costante di 500 mA ci vorranno 2 ore)
Link esterno: Ah - Ampere ora
BLE
Elettronica
Bluetooth Low Energy (Bluetooth LE, colloquialmente BLE, precedentemente commercializzato come Bluetooth Smart) è una tecnologia wireless personal area network progettata e commercializzata dal Bluetooth Special Interest Group (Bluetooth SIG). In ambito monopattini, è il software che gestisce le informazioni che appaiono sulla dashboard e relativi componenti del monopattino.
Link esterno: wikipedia
MOSTRA IMMAGINE
BMS
elettronica
Un sistema di battery management system ( BMS ) è qualsiasi sistema elettronico che gestisce una batteria ricaricabile (cella o pacco batteria), ad esempio proteggendo la batteria dal funzionamento al di fuori della sua area operativa sicura, monitorando il suo stato, calcolando dati secondari, riportando dati alla centralina, bilanciare la carica e la scarica dell'energia tra le varie celle. Un pacco batteria con sistema di controllo BMS necessita di un caricabatteria specifico.
Link esterno: BMS
MOSTRA IMMAGINE
Calotta di sterzo
meccanica
Per calotta dello sterzo si indica generalmente quel componente che alloggia le sfere della gabbia a rulli. Sulla superficie della calotta, è ricavata per fresatura o tornitura, una pista, sopra la quale scorrono le sfere della gabbia a rulli e che permettono alla forcella di ruotare. MOSTRA IMMAGINE
Cella
elettronica
I pacchi batteria dei monopattini elettrici sono costituiti da molte singole celle. Più specificamente, ogni singola cella (solitamente cilindrica) viene denominata con la sigla 18650 e solitamente le dimensioni di ogni singolo cilindro agli ioni di litio (Li-Ion) ha dimensioni di 18 mm x 65 mm.
Link esterno: Cella
MOSTRA IMMAGINE
Chassis
meccanica
chassis: in ambito meccanico, indicata la struttura portante di un mezzo che può essere di varie leghe metalliche
Link esterno: chassis
MOSTRA IMMAGINE
Coppia motrice
meccanica
La coppia motrice è il momento meccanico del sistema di forze esercitate da un motore su una trasmissione. Essa varia al cambiare del regime di rotazione del motore con un andamento dipendente dal tipo di motore; ha un valore massimo in corrispondenza di un determinato regime. Nel caso del motore endotermico la coppia motrice è proporzionale all'energia utile sviluppata dal motore nel singolo ciclo a un determinato regime. Viene espressa in Nm (newtonmetro)
Link esterno: Coppia motrice
MOSTRA IMMAGINE
Cruise control
elettronica
Il cruise control (lett. controllo di crociera ma reso in italiano con "controllo di velocità"), noto anche come tempomat, è un sistema elettronico che permette la regolazione automatica dell'andatura ovvero della velocità di un'autovettura o di un altro veicolo.
Link esterno: Cruise control
E-ABS
elettronica
Definita anche come E-ABS, viene attivata sfruttando la messa in cortocircuito del motore provocando così una decelerazione della ruota che evita inoltre il bloccaggio. Da non confondersi con la frenata assistita ABS (senza E davanti) che è un sistema che non frena direttamente la ruota ma invia un segnale al modulo ABS per permettere alla pinza freno di effettuare tante piccole frenate in sequenza, per non bloccare anche in questo caso il pneumatico.
Faston
elettronica
Un connettore faston è un tipo di connettore elettrico a lama usati sia in elettronica che in elettrotecnica. Sono robusti ed economici, realizzati in molteplici varianti e per questo sono presenti in numerose apparecchiature.
Link esterno: Faston
MOSTRA IMMAGINE
Firmware
elettronica
Il firmware (dalla lingua inglese derivante dall'unione di "firm" e "software") in italiano equivale a componente a logica permanente ed è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmato (es. BIOS su ROM).
Link esterno: Firmware
Flat free
pneumatici
Pneumatico tubeless (senza camera d'aria) con all'interno una striscia di gel che impedisce alla pressione dell'aria di uscire in caso di piccole/medie forature (piccoli chiodi o piccole viti). Non è totalmente esente da perdite di pressione ad esempio in caso di forature con grossi chiodi da cantiere o viti grandi dal diametro ad esempio di 0,5. MOSTRA IMMAGINE
gabbia a rulli
meccanica
Le gabbie a rulli hanno molte tipologie di forma e dimensione. Generalmente quelle relative allo sterzo, sono realizzate come nell'immagine dove appunto le sfere, sono ingabbiate all'interno di un anello di materiale ferroso molto duttile. La gabbia a rulli serve per facilitare il montaggio delle sfere sulle calotte o sul piantone di sterzo. Può anche non essere presente. MOSTRA IMMAGINE
hall sensor
elettronica
Un sensore ad effetto Hall è un trasduttore che varia la sua tensione di uscita in risposta ad un campo magnetico. I dispositivi ad effetto Hall sono utilizzati come sensori di prossimità, posizionamento, rilevamento della velocità e della corrente. MOSTRA IMMAGINE
Honeycomb (pneumatico a nido d'ape)
meccanica
Pneumatici senza camera d'aria, strutturati nella parte esterna a "nido d'ape". Hanno il grande vantaggio di non potersi forare (al contrario dei pneumatici tubeless o con camera d'aria). Gli svantaggi sono una maggiore impronta a terra della gomma che si traduce in maggior consumo di energia. Inoltre il profilo di questo tipo di gomme non agevola molto la discesa in piega del monopattino, al contrario delle altre tipologie di pneumatici.
Link esterno: Honeycomb pneumatic
MOSTRA IMMAGINE
Ioni di litio (Li-Ion)
elettronica
Le batterie agli ioni di litio usano un composto di litio sul catodo e grafite o titanato di litio sull'anodo. Queste batterie hanno un'alta densità di energia, uno scarso effetto memoria e bassa autoscarica; possono tuttavia costituire un pericolo per la sicurezza, poiché contengono un elettrolita infiammabile e se danneggiate o caricate in modo errato possono provocare esplosioni e incendi.
Vedi anche: LiFePO4, LiFePO 4
Link esterno: Ioni di litio (Li-Ion)
MOSTRA IMMAGINE
KERS
elettronica
Il KERS, acronimo di Kinetic Energy Recovery System (in italiano “sistema di recupero dell'energia cinetica”) è un dispositivo elettromeccanico atto a recuperare parte dell'energia cinetica di un veicolo durante la fase di frenata e a trasformarla in energia meccanica o elettrica, nuovamente spendibile per la trazione del veicolo o per l'alimentazione dei suoi dispositivi elettrici.
Link esterno: sistema KERS
LiFePO4
elettronica
La batteria al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) (in breve chiamata anche "LFP") è un tipo di batteria ricaricabile, nello specifico una batteria agli ioni di litio, che utilizza il litio-ferro-fosfato come materiale catodico. Le batterie LiFePO4 restano sempre delle batterie che utilizzano la chimica del litio, perciò condividono con essa gli stessi vantaggi e svantaggi.
Link esterno: LiFePO4
MOSTRA IMMAGINE
mAh (milliampereora)
elettronica
Il milliampereora è un sottomultiplo dell'ampere-ora (Ah), pari a un millesimo di amperora. Il suo simbolo è mAh, ma si può trovare anche scritto come mA·h. Essendo una misura abbastanza piccola, è utilizzata soprattutto nella misura della carica di batterie stilo tascabili o comunque di dimensioni ridotte. Equivale anche ad un milliampere erogato per 3600 secondi (1 ora). Conoscendo la tensione della batteria, si può ottenere la carica in milliamperora partendo dall'equivalente in Wattora con la segu
Link esterno: mAh
Peak power
elettronica
La potenza di picco (peak power) si riferisce alla quantità massima di potenza che il motore può consumare per un breve periodo di tempo. Inoltre, non è la misura più utile per confrontare gli scooter elettrici perché anche il modo in cui viene misurato non sembra essere universale. Inoltre, la potenza di picco è spesso da 2 a 5 volte maggiore della potenza continua. Alcuni produttori citano la potenza massima del loro scooter elettrico come un modo per aumentare le loro statistiche.
Piantone
meccanica
Con il termine "piantone dello sterzo" si indica in generalmente nei sistemi di sterzo, quella parte della forcella compresa tra la calotta di sterzo e l'attacco per l'ancoraggio di un manubrio. Si definisce quindi "piantone" una zona o una parte relativa alla forcella MOSTRA IMMAGINE
Pneumatici Foam o dual density
Meccanica
Il foam (dall'inglese schiuma) indica un prodotto utilizzato in commercio per svariati utilizzi, che può assumere ad esempio l'aspetto di una schiuma che rimane allo stato liquido o solido. Nel caso specifico di pneumatici in foam (anche definiti dual density), il pneumatico ha all'interno appunto una schiuma allo stato solido, elastico ed ammortizzante (che può essere di varia composizione ed elasticità) che serve a sorreggere il pneumatico come fosse una camera d'aria. MOSTRA IMMAGINE
Seriale [serial number]
Elettronica
In ambito monopattini elettrici, identifica in maniera dettagliata ed univoca il mezzo attraverso 14 caratteri (lettere maiuscole e numeri) indicando linea di produzione (regione/stato), anno, settimana, revisione del prodotto, numero seriale unico.
Link esterno: Seriale [serial number]
Transistor
elettronica
Il transistor è composto da un materiale semiconduttore al quale sono applicati tre terminali che lo collegano al circuito esterno. L'applicazione di una tensione elettrica o di una corrente elettrica a due terminali permette di regolare il flusso di corrente che attraversa il dispositivo, e questo permette di amplificare il segnale in ingresso.
Link esterno: Transistor
MOSTRA IMMAGINE
v (volt)
elettronica
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico nel Sistema Internazionale. Moltiplicando la differenza di potenziale, in volt, per l'intensità della corrente, in ampere, quantità di carica in coulomb che passa nell'unità di tempo in secondi, si otterrà la potenza, in Watt (potenza = lavoro fatto nell'unità di tempo dal campo elettrico)
Link esterno: v (volt)
W (watt)
elettronica
Il watt (simbolo W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Il watt, una misura di potenza, non va confuso con il wattora e con i relativi multipli che sono una misura di energia (potenza × tempo). Quest'ultima corrisponde all'energia prodotta da una potenza di un watt per un'ora, quindi 3 600 joule. Non appartiene al SI, in quanto contiene la misura del tempo in ore. Quindi una lampadina che assorbe 100 W, in due ore consuma 200 Wh (720 000 J)
Link esterno: https://it.wikipedia.org/wiki/Watt
Wh (wattora)
elettronica
Il wattora (simbolo Wh oppure W·h) sebbene poco diffuso nella pratica è un'unità di misura derivata dell'energia, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza di un watt (W) sia mantenuta per un'ora (h). Non fa parte del sistema internazionale, che per la misura dell'energia prevede l'utilizzo del Joule, e in pratica sono utilizzati solo alcuni suoi multipli, in particolare il chilowattora o kilowattora (simbolo kW·h, comunemente scritto kWh) è usato come unità di vendita dell'ene
Link esterno: Wh (wattora)

Top