Attualmente nelle mie disponibilità, questo monopattino è a ben guardare la ‘Ferrari’ dei monopattini elettrici.
La Batteria d 17.5
Il design, davvero accattivante, e una serie di accorgimenti tecnici ne giustificano il prezzo superiore ai 1000 Euro.
È dotato di quattro ammortizzatori che ne sostengono la guidabilità senza di esse la
Tutto lo
Il freno è presente, come anche la trazione, solo sulla ruota posteriore ed è un tipo di freno a tamburo che abbinato all'
Esistono due modelli del Mini Dualtron : Mini 15
Un consiglio spassionato che mi son sentito dire, e che mi sento di dire, riguarda la scelta di acquisto; sapendo che bisogna prendere sempre batteria di marca (o comunque abbastanza blasonata)le
Non ci sono scricchioli di sorta se non quelli di assestamento ma nulla a che vedere con gli altri tre monopattini posseduti.
Durante i primi 60 Chilometri dalla fase di test ho modificato più volte( cosa davvero notevole) l'orientamento del manubrio affinché potessi trovarmici al meglio e devo dire che anche l'uso del grilletto ( acceleratore) mi permette di stancarmi molto meno nella fase di accelerazione ; ovviamente esiste anche alla funzione
La batteria viene rigenerata tramite l'inversione dei poli del motore durante la frenata(diventa una dinamo in pratica) la ricarica è effettivamente visibile tramite display della dashboard quindi è una ricarica reale quella che si ottiene pigiando il freno.
Se dovessi dire qualcosa di negativo beh sarebbe sicuramente la mancata presenza di un freno sulla ruota anteriore, ma questo non deve trarre in inganno perché è (davvero) la frenata sul posteriore è molto performante. Per quanto concerne le prestazioni vi linko il percorso che ho eseguito in questi giorni lungo il naviglio della Martesana dove ho potuto attestarne l'effettiva
Link performance di guida Dualtron Mini 17.5Ah : https://www.relive.cc/view/vQvyDdWwNKq