è possibile che un freno su motore brushless si rovini? c'è modo magari via
Prima dell'estate ho forato la ruota anteriore del mio VivoBike S2. Portato il monopattino all'assistenza decathlon qui a Roma, lo hanno spedito al laboratorio in campania perché per ripararla servono attrezzi speciali.
è tornato (dopo due settimane) e oltre ad avere due vistosi graffi, la frenata era ridotta.
ho letto qui sul forum di un altro proprietario di vivobike S2 che osservava una frenata brusca, senza possibilità di rallentare; lo confermo, all'inizio come toccavo la leva il monopattino inchiodava. invece da quando è tornato devo tirare quasi tutta la leva e a volte se la tocco di meno, frena un paio di secondi e poi "molla" la frenata.
inutile dire che rispetto a prima il monopattino è meno sicuro.
ho riportato da decathlon il monopattino, lo hanno rispedito in campania e dopo qualche giorno sono stato contattato da un tecnico che mi ha spiegato che:
- il freno funziona
- loro hanno solo cambiato camera d'aria e copertone, non hanno aperto il motore, non possono aver fatto danni
- il freno è su un motore brushless, non ci sono parti in contatto che possono rovinarsi e ridurre la frenata
- il freno è un circuito "on-off", non c'è niente da regolare (a differenza del freno a disco posteriore)
ho insistito sul fatto che nonostante le spiegazioni tecniche, da quando il monopattino era tornato c'era una obbiettiva riduzione di frenata; a un certo punto si è pure risentito, dicendo che mettevo in discussione la sua professionalità.
Assurdo.
Scusate la lunghezza. torno alla domanda di apertura: quali consigli mi date per riportare la frenata a com'era prima? e cosa ne pensate della spiegazione del tecnico?
già che ci sono: quali sono le pastiglie più adatte all'S2? la forma è tonda con quell'appendice da una parte ma non sono sicuro delle dimensioni. amazon è una giungla (giustamente...).
grazie a tutti
Lo