Succede in Inghilterra. L'azienda Link.city ha dotato i propri monopattini in sharing della tecnologia di "geofencing" per impedire che gli utilizzatori proseguano a guidare il monopattino elettrico in aree non autorizzate come marciapedi, centri commerciali ed anche aree private.
Le mappe stradali vengono scaricate direttamente nel monopattino così che non sia necessario il GPS per funzionare. Quando l'utilizzatore del monopattino elettrico accede in aree non autorizzate o su percorsi vietati, il mezzo viene spento automaticamente all'incirca in massimo 30 secondi.
Attualmente esiste un sistema simile anche in Italia?
Monopattini elettrici che si spengono se accedono ad aree vietate
Regole del forum
REGOLAMENTO GENERALE DEL FORUM: clicca qui
LINEE GUIDA PER PUBBLICARE IN QUESTA SPECIFICA SEZIONE:
- Quando apri un nuovo argomento, scrivi un titolo chiaro che riassuma efficacemente ciò di cui intendi parlare;
- evita di aprire argomenti che siano esattamente uguali ad altri già presenti;
REGOLAMENTO GENERALE DEL FORUM: clicca qui
LINEE GUIDA PER PUBBLICARE IN QUESTA SPECIFICA SEZIONE:
- Quando apri un nuovo argomento, scrivi un titolo chiaro che riassuma efficacemente ciò di cui intendi parlare;
- evita di aprire argomenti che siano esattamente uguali ad altri già presenti;
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 999
- Membro da: 1 anno 9 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 504 volte
- E' stato ringraziato: 197 volte
- Contatta:
Monopattini elettrici che si spengono se accedono ad aree vietate
- LucaVenezia
- Navigato
- Messaggi: 187
- Membro da: 1 anno 8 mesi
- Località: Venezia
- Monopattino attuale: Kugoo M4
- Ha ringraziato: 78 volte
- E' stato ringraziato: 58 volte
Re: Monopattini elettrici che si spengono se accedono ad aree vietate
Si, a Venezia con i monopattini di BIT Mobility...
I monopattini funzionano a Mestre ( escluse alcune zone pedonali) e si bloccano quando si arriva a Venezia (che ovviamente è tutta pedonale), mentre sono attivi nell'adiacente isola del Lido di Venezia.
I monopattini funzionano a Mestre ( escluse alcune zone pedonali) e si bloccano quando si arriva a Venezia (che ovviamente è tutta pedonale), mentre sono attivi nell'adiacente isola del Lido di Venezia.
- LucaVenezia
- Navigato
- Messaggi: 187
- Membro da: 1 anno 8 mesi
- Località: Venezia
- Monopattino attuale: Kugoo M4
- Ha ringraziato: 78 volte
- E' stato ringraziato: 58 volte
Re: Monopattini elettrici che si spengono se accedono ad aree vietate
Ho un po di tempo e provo a spiegare piu nel dettaglio il funzionamento.
A Venezia (e Mestre ecc) i monopattini a noleggio hanno ampie zone di utilizzo e sono pensati in modo da essere anchs complementari ai trasporti.
Intanto le zone:
Zona azzurra : circolazione libera e chiusura noleggio (parcheggio) ovunque.
Zona arancione: circolazione libera e chiusura noleggio solo negli appositi stalli.
Zona rossa: circolazione consentita ma nessuna possibilità di chiusura noleggio
Zona nera: vietata la circolazione e il monopattino si spegne interrompendo il noleggio.
La zona nera corrisponde a Mestre alla piazza principale e alcune zone pedonali, piu forte Marghera, comprende poi ovviamente l'intera Venezia tranne i parcheggi subito dopo il ponte.
Tornano poi consentiti e usati nell'isola del Lido di Venezia, lunga una ventina di km.
In pratica si può noleggiare un monopattino in terraferma, percorrere l'intero ponte lagunare che porta a venezia, chiudere il noleggio negli stalli, prendere un mezzo nautico che porta al Lido dove subito si può noleggiare un altro monopattino.
La zona in grigio è tutta acqua
A Venezia (e Mestre ecc) i monopattini a noleggio hanno ampie zone di utilizzo e sono pensati in modo da essere anchs complementari ai trasporti.
Intanto le zone:
Zona azzurra : circolazione libera e chiusura noleggio (parcheggio) ovunque.
Zona arancione: circolazione libera e chiusura noleggio solo negli appositi stalli.
Zona rossa: circolazione consentita ma nessuna possibilità di chiusura noleggio
Zona nera: vietata la circolazione e il monopattino si spegne interrompendo il noleggio.
La zona nera corrisponde a Mestre alla piazza principale e alcune zone pedonali, piu forte Marghera, comprende poi ovviamente l'intera Venezia tranne i parcheggi subito dopo il ponte.
Tornano poi consentiti e usati nell'isola del Lido di Venezia, lunga una ventina di km.
In pratica si può noleggiare un monopattino in terraferma, percorrere l'intero ponte lagunare che porta a venezia, chiudere il noleggio negli stalli, prendere un mezzo nautico che porta al Lido dove subito si può noleggiare un altro monopattino.
La zona in grigio è tutta acqua
