• IN VETRINA

Troppe domande e incertezze

Sezione per chi cerca consigli per il suo primo monopattino in assoluto o consigli per l'acquisto di un nuovo monopattino.
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Troppe domande e incertezze

Ciao, sono completamente nuova del mondo dei monopattini. Ma se sono arrivata a valutarlo è perché non ce la faccio più del costoso e inefficiente servizio di autobus extraurbani.

Abito in una zona non proprio di montagna, ma per recarmi al lavoro la strada è abbastanza in salita per quasi tutti i 18km. Per fortuna c'è una lunga pista ciclabile appartata, quindi il traffico non sarebbe un problema.

Premesso che vorrei acquistare solo ed unicamente in negozi fisici, avevo pensato a questo

https://www.mediaworld.it/product/p ... 5-km-h

ma non so se va bene per le mie esigenze e se il rapporto qualità prezzo è buono.

Non so calcolare le percentuali delle pendenze, ma non sono così impossibili, anche se in un paio di tratti devo spingere la bici mano.
Vorrei sapere anche se questo modello sopporta l'inverno con le sue pioggie e se la carica della batteria può reggere senza problemi i miei 54kg di peso.

La durata della vita delle batterie a quanti mesi / anni ammonta? Poi la si può cambiare o bisogna comprare un monopattino nuovo?

Quando arrivo al lavoro posso metterlo in carica anche se la batteria non è ancora al minimo?

Ho visto che per molti monopattini (non so se è anche questo il caso) ci sono varie app da scaricare, ma si può guidare anche senza smartphone? Perché io non ce l'ho.

Che c'è di vero sul fatto che vogliono mettere l'assicurazione?

Grazie e scusate per l'ammontare delle domande.

Gaia :ympeace:


Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1444
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: Troppe domande e incertezze

Ciao @Gaia ,se ho ben capito bene, vorresti coprire 18 km in monopattino come mezzo esclusivo per andare al lavoro? Se ho capito giusto te lo sconsiglio vivamente... Piú che altro è un impegno fisico più che per il discorso di trovare il mezzo adatto. Lunghe percorrenze in monopattino se le fai ogni tanto per hobby ci può anche stare, ma su questi mezzi schiena, gambe, braccia sono messe a dura prova se devi fare 18 km tutti i giorni. Che poi in realtà sarebbero 18 andata e 18 ritorno (36km al giorno). Prova a chiarirci un attimino di più il discorso tappe del tuo percorso. L alternativa è eventualmente la bici elettrica se vuoi andare comunque con un mezzo senza benzina, assicurazione e patente e che ti agevoli nelle salite. Chiaramente la bici elettrica costa molto di più... 👍
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: Troppe domande e incertezze

Non credevo che fosse così dura andare su un monopattino. Ma escluderei anche una bici elettrica perché, per quanto assistita, la pedalata in salita si sente (ne provai una qualche anno fa) e il lavoro fisicamente devastante che faccio non aiuta a essere costante nello sforzo fisico. Volevo un mezzo senza fare fatica, ma anche senza i costi di carburante e assicurazione. Gli autobus sono purtroppo molto inaffidabili (diverso volte ho fatto metà del percorso a piedi), oltre che pericolosi per i brutti incontri che mi è già capitato di fare.

Le tappe del mio percorso si svolgerebbero tutte su una pista ciclabile, a parte un paio di km verso la fine.

Esattamente che tipo di problemi può darmi il monopattino elettrico? Per via delle vibrazioni?
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1444
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: Troppe domande e incertezze

Ciao @Gaia si capisco appieno le esigenze di cercare di abbattere i vari costi fissi etc..

Allora sicuramente devi stare dentro i 500 watt di motore nominale (per evitare multe e sequestro del mezzo). In questo limite, devi necessariamente mettere come priorità assoluta l'autonomia e poi a cascata, eventuali varianti come tipo di gomme (se con camera d'aria, senza camera d'aria tubeless o gomme piene) se ammortizzati solo davanti o dietro o entrambi, altre cose...

Inizio a proporti secondo me una scelta entro i 500 watt, e autonomia abbondante dato i 18 km andata e 18 km a tornare (considera anche i tempi di ricarica del mezzo che comunque con 18 km per tratta, non si scaricherà al 100% ma secondo me poco sotto il 50%/40%.

Considera anche che l'autonomia dichiarata dalla casa non è mai assolutamente quella... se un casa dichiara 45 km totali di autonomia, considera tranquillamente che ne farà almeno il 20% meno per tenersi abbondanti. In più se il tuo percorsa è anche in salita... su 45 km dichiarati potresti riuscirne a fare 28... 30 km....

MODELLI:

ninebot modello MAX G30 (non MAX G30 LE dove LE sta per "light" - "versione europa" che è una versione con molta meno autonomia e caratteristiche differenti)
xiaomi modello PRO 2
kugoo modello kirin M4 PRO
ducati modello PRO2 oppure SCRAMBLER

Direi che puoi iniziare ad esplorare inizialmente questi 4/5 modelli. I siti di riferimento della casa madre per trovare le caratteristiche sono:

- https://it-it.segway.com/
- https://www.mi.com/it/list/#1 (scorri la pagina in fondo alla sezione "mobility"
- https://www.kugooscooter.it/
- https://www.ducatiurbanemobility.it/

Ci sarebbero anche altri marchi e modelli ma ho preferito elencarti in ordine di importanza, quelli più venduti in base alla tua necessità di autonomia, anche per una questione reperibilità ricambi originali o aftermarket equivalenti.
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
DAE avatar
Zippo
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 8 mesi
Ha ringraziato: 1 volta
E' stato ringraziato: 14 volte

Re: Troppe domande e incertezze

Sottoscrivo in toto quanto suggerito da Federico, anche sui modelli consigliati (anche se il Pro 2 potrebbe non riuscire a fare 18+18 senza una carica intermedia a metà percorso, considerando la salita). Il problema è che non hai mai provato a fare 18Km in monopattino. Ti basterebbe farli una volta per capire.
Ti dico che già 10Km sono tanti e faticosi, 18 sono quasi il doppio. E' veramente impegnativo, e richiederebbe 45-50' di guida attenta, in piedi, considerato che se piove o ha piovuto è meglio non andarci, visto che si scivola e che il mono si può rovinare con l'acqua, per quanto un minimo impermeabile lo sia.

Considerato che c'è la salita, allora c'è anche la collina/montagna vicina e pertanto c'è buona probabilità di frequenti piogge. Il tutto detto da appassionati del mezzo, non da Nardalla&C che odiano il monopattino. Veramente non è cosa affrontare 36Km al giorno in monopattino. Passeresti due ore in piedi, e stancheresti spalle, schiena, gambe, se poi dici che il tuo lavoro è fisico, lascia proprio stare.

Investi in uno scooter elettrico o tradizionale o prendi una bici elettrica che con una modifica possa andare a 25Km senza pedalare (almeno resteresti seduta). Il problema pioggia resta con ogni mezzo scoperto ovvio.

PS: quasi tutti i monopattini necessitano uno smartphone per l'attivazione iniziale (solo per quella), non per la guida.
PPS: non posso credere che non hai lo smartphone, saresti un extra-terrestre :D
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: Troppe domande e incertezze

Sembra proprio che il monopattino non sia una cosa da extraurbano. Ma credo ancora che sia meglio che farsela a piedi per un'ora abbondante quando il bus non rispetta le sue corse.

Grazie comunque per i modelli suggeriti, li andrò a guardare.

Per bici elettrica con modifica, cosa intendi?

P.S. Sì non ho lo smartphone e conosco altre persone che non si sognano nemmeno di prenderlo. Quindi non potrei mai avviare un monopattino elettrico? In caso lascerei stare se è richiesta obbligatoriamente questa coda.
Avatar utente
Mark91
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 59
Membro da: 1 anno 7 mesi
E' stato ringraziato: 14 volte

Re: Troppe domande e incertezze

ciao lo smartphone puoi sempre fartelo prestare , basta una volta per attivarlo ;)
Comunque io ho lo xiaomi pro 2 da circa un mese e mezzo e mi trovo veramente bene ... autonomia ne ha tanta , ma ovvio a fare i km che dici te poi ancora in salita non ce la farebbe .Io in pianura con una carica completa ho fatto 38 km e avevo ancora il 10% di batteria residua . in modalità D(sarebbe la eco che va ai 20 km/h).
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: Troppe domande e incertezze

Al lavoro posso sempre ricaricarlo. La mia preoccupazione è se la batteria ne risente se viene caricata quando ha ancora una discreta percentuale di energia rimasta.

Devo proprio sembrarvi una che viene fuori dalle caverne, vero?
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1444
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: Troppe domande e incertezze

Gaia ha scritto: 24/09/2021, 21:16 Devo proprio sembrarvi una che viene fuori dalle caverne, vero?
.... No.... Io ho tolto tutti i social tranne Telegram proprio l altro ieri... Sei in buona compagnia 😅


PS: la batteria gli fa solo che bene se la ricarichi con una rimanenza di residuo. L importante è non fargli fare troppo spesso dei picchi da tutta carica a tutta scarica allo 0%
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: Troppe domande e incertezze

Da quello che ho compreso qui sembra che il monopattino sia adatto solo a persone che lo usano in città. Ditemi se sbaglio. Ma da provincialotta semimontanara mi sembra che in città i mezzi pubblici e le possibilità di muoversi siano illimitate, rendendolo poco utile anche lì.
Esiste qualcosa adatto per l'extraurbano che non coinvolga le assicurazioni?
RISPONDI

Torna alla sezione “CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN MONOPATTINO”