• IN VETRINA

lunga percorrenza

Sezione per chi cerca consigli per il suo primo monopattino in assoluto o consigli per l'acquisto di un nuovo monopattino.
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

lunga percorrenza

Ciao, dopo un anno sono ancora indecisa se comprare un monopattino, soprattutto per le recenti norme. Non riesco a trovarne uno con le frecce direzionali, è normale? Comunque, per l'inverno, avrei l'esigenza di trovare un monopattino a lunga percorrenza, che non abbia paura delle salite e della pioggia. La mia scelta è ricaduta su due ultimi candidati, che posso trovare in alcuni negozi fisici della provincia.

So che le autonomie sono solo nominali, ma secondo voi, col mio peso di 50kg, che può arrivare a quasi 60 in inverno, tra zaino e imbottitutre per il freddo, avendo una media di marcia di 18-20 km/h potrei avvicinarmi alle distanze indicate?

Il primo è lo Xiaomi pro 2, che ha un'autonomia di 45km. Ma sembra che tema la pioggia. Vuol dire che se piove non lo posso proprio usare o basta evitare le pozzanghere?

Il secondo è il kickscooter max g30e della segway, con un'autonomia di 65km, che, se non ho capito male, teme meno la pioggia. Il prezzo è più alto ma con l'autonomia che ha potrei davvero eliminare completamente i disservizi e il costo dei vari autobus (già troppo elevato). Il peso è un po' una pecca, difficile portarlo in giro con la mia corporatura, ma in caso troverei un modo.

Secondo voi qual'è il migliore, sapendo che posso fare anche tragitti di oltre 20km (quasi tutti su pista ciclabile, anche se non troppo bene messa in alcuni punti) per volta? Avete da consigliare altri modelli che si adatterebbero meglio alle mie esigenze?

Per quanto riguarda le frecce, si possono incorporare successivamente? E dove le posso trovare?

Grazie a tutti e a tutte

Gaia ;)


DAE avatar
Somolognomo
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 13
Membro da: 1 anno 7 mesi
E' stato ringraziato: 10 volte

Re: lunga percorrenza

Buongiorno se hai bisogno con lunghi tragitti è consigliabile il ninebot g30. È importante consigliarti cmq di non utilizzarli con pioggia. Riguardo le frecce puoi trovare dei kit in tutti i negozi che vendono articoli per monopattini, o anche da me😊
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: lunga percorrenza

Ti ringrazio, ma purtroppo la pioggia non è una buona scusa per non andare a lavorare. Ma si danneggiano così tanto se esposti all'acqua? Non c'è modo per proteggerli?
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1442
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: lunga percorrenza

Gaia ha scritto: 19/08/2022, 9:51 Ti ringrazio, ma purtroppo la pioggia non è una buona scusa per non andare a lavorare. Ma si danneggiano così tanto se esposti all'acqua? Non c'è modo per proteggerli?
Purtroppo il monopattino non è un mezzo pensato per fare chilometri con strade bagnate e per strade bagnate non si intende necessariamente zuppe d'acqua. Questo perché le gomme raccolgono acqua e la sparano come un annaffiatoio in zona sottopedana dove ci sono tutti i componenti elettrici. I vari componenti hanno delle protezioni anti acqua che proteggono da schizzi ma a lungo andare non possiamo certo parlare di componenti a tenuta stagna... (motore, batteria, centralina). Devi considerare che il monopattino si può usare in emergenza per brevi tratti e se c'è una leggerissima pioggerellina che fa fatica a bagnarti anche se cammini a piedi. Per tutte le altre situazioni, è un grosso rischio. Acqua e corrente elettrica non vanno proprio d'accordo...

Considera che il monopattino è e rimane un mezzo di spostamento per brevi percorrenze. Il fatto che alcuni mono hanno autonomia di 45 o 90 km non è perché il pilota debba necessariamente coprire quelle distanze con un unico tragitto ma per evitare di ricaricare ogni due per tre la batteria (hai più margine di utilizzo senza ricaricarlo).

Poi ci può stare quella volta che capita di dover fare 30 o 40 km tutti di un botto. Ti assicuro comunque che gia fare ad esempio tutti i giorni anche solo 15 km andata e 15 km al ritorno sono tantissimi, non tanto per il mezzo ma per il pilota che guida in piedi, facendo slalom, frenando, accelerando, tutto da in piedi con la schiena non certo che ringrazia.

Il monopattino deve essere un mezzo per coprire brevissimi tratti (massimo 5/10 km) se intendiamo usarlo tutti i giorni. Oppure se lo usiamo per hobby e divertimento una o due volte nel fine settimana, allora ci sta fare qualche tratto più lungo oltre i 25 km. Non può essere un mezzo adatto in sostituzione di auto o scooter o bici per percorrenze quotidiane oltre i 15 km per tratta. Poi tutto è possibile nella vita è... 😅😅👍. Piuttosto come ti consigliavo, se devi fare avanti e indietro tutti giorni con almeno 15 km amdata e 15 al ritorno, spendi qualcosa di più per una bici a questo punto NON elettrica, oppure uno scooterino 50 usato con solo copertura rca e un bel catenaccio.
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: lunga percorrenza

La bici non elettrica ce l'ho e l'ho utilizzata, ma con un lavoro fisicamente faticoso come il mio non è l'ideale usarla tutti i giorni. Lo scooter 50 necessita di assicurazione e benzina, quindi lo scarto a priori. Quindi alla fine il monopattino non serve praticamente a niente? Qualche km a piedi lo potrei anche fare, ma quando sono quasi 20 forse è meglio il monopattino che una scarpinata in salita, come mi è già capitato quando non è passato l'autobus. Però se nessuno è impermeabile alla pioggia, allora mi tocca passare, ma è un peccato.

Grazie per i consigli. Noi che abitiamo in provincia siamo destinati a soffrire :-S :-S
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1442
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: lunga percorrenza

Gaia ha scritto: 19/08/2022, 14:26 La bici non elettrica ce l'ho e l'ho utilizzata, ma con un lavoro fisicamente faticoso come il mio non è l'ideale usarla tutti i giorni. Lo scooter 50 necessita di assicurazione e benzina, quindi lo scarto a priori. Quindi alla fine il monopattino non serve praticamente a niente? Qualche km a piedi lo potrei anche fare, ma quando sono quasi 20 forse è meglio il monopattino che una scarpinata in salita, come mi è già capitato quando non è passato l'autobus. Però se nessuno è impermeabile alla pioggia, allora mi tocca passare, ma è un peccato.

Grazie per i consigli. Noi che abitiamo in provincia siamo destinati a soffrire :-S :-S
Purtroppo se ti ritrovi sotto un acquazzone improvviso o comunque con le strade impregnate di acqua devi mettere in conto di puntare sulla fortuna, che non vada in corto il motore o qualcos altro. Per i chilometri come ti dicevo se è un mezzo da usare almeno 4 o 5 giorni a settimana in sostituzione dell autobus, non è umano fare delle tratte quasi ogni giorno con 15 km andata e 15 ritorno, per quasi 365 giorni l'anno... Mi spiace ma te lo dico perché magari il primo mese ce la fai... Il secondo mese pure, il terzo mese inizia a diventare impegnativa la tratta. Fai anche un semplice calcolo:

30 km totali al giorno per 4 giorni sono 120 km

120 km X 4 settimane sono 480 km

480 km x 12 mesi sono 5760 km in un anno.

Vuole dire che dopo un anno, la vita utile di batteria e monopattino in generale è già a metà strada...

Considera poi consumo gomme, eventuali problemi sul mezzo che comunque anche se ninebot è il top, ci saranno...
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: lunga percorrenza

Veramente sarebbero 3, o al massimo 4 volte alla settimana e spero che non pioverà sempre. Capisco e ti ringrazio per i tuoi avvertimenti, li sto tenendo in seria considerazione perché voglio avere tutte le informazioni prima di effettuare un acquisto, ma penso sia peggio farsela a piedi quando il bus non ha voglia di fermarsi (e lo fanno). Ho individuato un altro mezzo più leggero il il Kugoo s1 pro. Vedo che ha le sospensioni e le gomme forate (che non so se sia un bene o no), e sembra anche impermeabile e che faccia le salite. Penso di potermi orientare su questo, ricaricandolo sul lavoro per il viaggio di ritorno. Il costo non è male, è meno di 4 mesi d'abbonamento del bus.
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1442
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: lunga percorrenza

Gaia ha scritto: 19/08/2022, 21:37 Veramente sarebbero 3, o al massimo 4 volte alla settimana e spero che non pioverà sempre. Capisco e ti ringrazio per i tuoi avvertimenti, li sto tenendo in seria considerazione perché voglio avere tutte le informazioni prima di effettuare un acquisto, ma penso sia peggio farsela a piedi quando il bus non ha voglia di fermarsi (e lo fanno). Ho individuato un altro mezzo più leggero il il Kugoo s1 pro. Vedo che ha le sospensioni e le gomme forate (che non so se sia un bene o no), e sembra anche impermeabile e che faccia le salite. Penso di potermi orientare su questo, ricaricandolo sul lavoro per il viaggio di ritorno. Il costo non è male, è meno di 4 mesi d'abbonamento del bus.
No non ci siamo @Gaia :D :D :D :D kugoo s1 pro assolutamente no per il tuo utilizzo. Un alternativa al ninebot max G30 può essere sicuramente il kugoo M4 PRO (cerca la scheda tecnica online) ma non kugoo s1 pro.

Allora... in definitiva... se proprio vuoi provarci e sperimentare quest'avventura in sostituzione di autobus, vai sul ninebot max g30 e stop. Male che vada se dovessi aver problemi con acqua o riparazioni, con il max g30 trovi un casino di ricambi anche non originali e un'ampia documentazione online su piccoli o grandi problemi su questo mezzo oltrechè un'ampia possibilità di acquistare ricambi di consumo senza problemi o particolari attese. Ti serve il G30 e stop :-). Ti consiglio di acquistarlo su Amazon perchè sei coperta da una buona e valida garanzia di rimborso o reso, oppure da un rivenditore fisico vicino a casa tua a patto però che non sia il centro commerciale o simili (per il post assistenza).

PS: non ultimo, considera che un ninebot max g30, ha un buon mercato come usato se lo rivendi con non tantissimi chilometri sulle spalle, questo nel caso se un domani non dovessi trovarti bene (ma dubito).
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
Avatar utente
Gaia
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 25
Membro da: 1 anno 6 mesi
Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte

Re: lunga percorrenza

Preferisco sempre il negozio fisico. Ma come mai mi sconsigli così tanto il kugoo s1 pro? Come prezzo è ottimo, non pesa molto e riuscirebbe a fare comodamente l'andata (lo ricarico al lavoro poi).
Avatar utente
Federico Bergna
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1442
Membro da: 2 anni 7 mesi
Località: Monza
Ha ringraziato: 631 volte
E' stato ringraziato: 257 volte
Contatta:

Re: lunga percorrenza

Gaia ha scritto: 19/08/2022, 23:48 Preferisco sempre il negozio fisico. Ma come mai mi sconsigli così tanto il kugoo s1 pro? Come prezzo è ottimo, non pesa molto e riuscirebbe a fare comodamente l'andata (lo ricarico al lavoro poi).
Lo sconsigliavo per la frequenza d'uso che ne faresti. Come mezzo in se stesso è un buon monopattino ma il G30 ha praticamente il doppio della batteria 15.000 mAh contro i 7,5 mAh del kugoo. Intendo dire che se ci devi fare tanti chilometri in un anno usandolo come mezzo principale, è meglio una batteria che la spremi meno tra scariche e ricariche e chi quindi, dura di più nel tempo.
⚠️⚠️⚠️ Hai bisogno urgente di assistenza tecnica professionale per il tuo monopattino?
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00.
Per info sul servizio, clicca qui
RISPONDI

Torna alla sezione “CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN MONOPATTINO”