Salve,
dopo poco più di 1.000 km di onorato servizio il mio Ninebot Es2 si è spento e non si accende più...
In breve: mentre ero in marcia, dopo una salita con elevata pendenza (in cui in alcuni punti sono stato costretto ad aiutarmi con delle spinte con il piede) e lunga circa 1 km ... il monopattino si è spento, la ruota anteriore risultava frenata e i led della batteria integrativa hanno iniziato a lampeggiare.
Smontandolo ho appurato che il cavo blu e, forse, quello marrone si sono fusi ...
e qualcos'altro si è fuso anche nel motore ... notare plastica bianca ...
Ora, posto che:
- il monopattino risponde alle mie esigenze (a parte il guasto che si è verificato) ... l'ho testato per oltre 1.000 km, ho già visionato vari video ed imparato come smontarlo, ho acquistato gli attrezzi per smontarlo, la batteria integrativa, il campanello, il copri display, un antifurto ecc.... (comprare un altro monopattino significherebbe ricominciare daccapo e buttare tutto a mare ...)
- l'ho acquistato su Gearbest e Sertech360 mi ha rifiutato l'assistenza ...
- affidarmi integralmente ad un'officina significherebbe spendere cifre inimmaginabili ... a questo punto me lo ricompro
- prima di ricomprarlo vorrei capire perché si é verificato il guasto in quanto non vorrei che mi si ripresentasse dopo 1.000 o meno km
- prima di comprarne uno di un'altra marca preferirei riparare questo evitando che il guasto si ripresenti (da incompetente direi che il cablaggio dei cavi è di pessima qualità per cui, pur ricomprando i vari componenti: scheda madre, motore e forse anche il display, mi piacerebbe rinforzare/migliorare il cablaggio di tutti i cavi dell'ES2.
Chiedo assistenza per:
-) comprendere perchè si è verificato il guasto
-) appurare se sono possibili degli accorgimenti per evitare che il problema si ripresenti
C'è qualche utente sul forum che si è imbattuto nello stesso guasto?
Sono disponibile anche ad inviare l'ES2 ad un centro di assistenza a pagamento a patto che:
- mi guidi nelle verifiche da fare per accertare l'effettiva entità del guasto (solo scheda madre? solo motore? anche Dsiplay?)
- possa acquistare personalmente ed inviare anche i pezzi
- si trovi un accordo sul lavoro da fare e sul relativo prezzo.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi qualche consiglio utile.
Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Spostato dal forum TECNICA ELETTRONICA E MECCANICA MONOPATTINI ELETTRICI al forum Segway il Federico Bergna da 21/09/2020, 17:14
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Ciao pierl73 benvenuto sul forum! :wave: Colgo intanto l'occasione per invitarti a fare un tuo post di presentazione in PRESENTAZIONI. Veniamo al dunque...
BMS che ha caratteristiche differenti in commercio.
In commercio esistono dei cavi elettrici con rivestimento siliconico che supportano temperature d'esercizio teoricamente anche fino a 200°:
- Cavi elettrici siliconici
Si possono avere di diversi diametri, ad esempio questi:
- Cavi elettrici siliconici diametri vari
Questo a titolo di "prevenzione" ma se non viene risolto il problema alla "fonte", prima o poi si brucierà qualcosa d'altro. Tuttavia se noti dove si sono bruciati veramente i fili, ci si trova all'altezza della guaina termorestringente di protezione che non a caso, non sopporta grandissime temperature. Altrimenti se fosse questione veramente di cavi sottodimensionati, avresti TUTTO il cavo bruciato. Dovresti rifare magari ifaston dei cavi con spinette più spesse e resistenti e coprirle con una guaina termorestringente di qualità (magari più strati di guaina restringente). Comunque dal video si vede che il rame dei cavi elettrici hanno preso una bella scaldata... sono bruniti :wtf:
Come guaine termorestringenti trovi qui un'infinità che vuoi:
- Guaine termorestringenti
Oppure semplicemente potresti coprire le spinettefaston con dei copri faston :
- Copri faston
Domanda: sul ninebot ES2 se non sbaglio dovrebbe esserci un codice errore d'avvertimento legati ai sensori di temperatura di alcuni componenti interni (lista codici errori ninebot). Non è che magari è saltato uno di questi sensori? Il monopattino dovrebbe andare "in blocco di protezione" in questi casi impedendoti di proseguire finchè non si raffredda.... per quanto riguarda ilfirmware invece, hai fatto delle modifiche per aumentare velocità o spunto? Hai provato a misurare almeno i volt totali attualmente in uscita dalla batteria? magari è saltata qualche cella dalla troppa scarica ed è solo questione di batteria o di BMS da sostituire.
Per quanto riguarda i cavi che si "cuociono" purtroppo su alcuni modelli ninebot non è la prima volta che si vedono... tra l'altro proprio quelli del manubrio. All'interno dell'impianto elettrico la corrente di amperaggio può avere dei picchi molto più alti rispetto a quando si usa il mezzo normalmente (ad esempio sotto sforzo in salita). La corrente di scarica (oltrechè di ricarica) della batteria viene gestito dal
In commercio esistono dei cavi elettrici con rivestimento siliconico che supportano temperature d'esercizio teoricamente anche fino a 200°:
- Cavi elettrici siliconici
Si possono avere di diversi diametri, ad esempio questi:
- Cavi elettrici siliconici diametri vari
Questo a titolo di "prevenzione" ma se non viene risolto il problema alla "fonte", prima o poi si brucierà qualcosa d'altro. Tuttavia se noti dove si sono bruciati veramente i fili, ci si trova all'altezza della guaina termorestringente di protezione che non a caso, non sopporta grandissime temperature. Altrimenti se fosse questione veramente di cavi sottodimensionati, avresti TUTTO il cavo bruciato. Dovresti rifare magari i
Come guaine termorestringenti trovi qui un'infinità che vuoi:
- Guaine termorestringenti
Oppure semplicemente potresti coprire le spinette
- Copri faston
Quella pasta bianca che vedi sull'avvolgimento dello statore viene utilizzata per ancorare vari componenti elettronici dove è difficile fissarli con sicurezza. Serve anche per cercare di impermeabilizzare quanto più possibile alcuni passaggi dei cavi dove è meglio che l'acqua stia lontana. Non è quindi qualcosa che si è fuso e che è colato all'interno. L'avvolgimento in rame del motore di per sè è molto difficile che si "bruci". Questo avviene sugli avvolgimenti ad esempio in bagno d'olio nei motori a scoppio 4 tempi dove a causa di scarsità d'olio nel motore e temperature elevatissime, si cuoce letteralmente il rivestimento trasparente delle spirali in rame mandando a massa tutto l'avvolgimento. Nel caso dei monopattini elettrici, l'avvolgimento è a secco quindi escludo che il motore sia saltato. La schedina verde che vedi incollata dovrebbe gestire il segnale trifase verso la centralina ma se non vedi fili staccati o scaldate particolari, dovrebbe essere buona (dovresti provare la continuità con un tester multimetro di ogni singolo cavo da un capo all'altro e sei sicuro al 100% che almeno quei fili non sono interrotti internamente da qualche parte).
Domanda: sul ninebot ES2 se non sbaglio dovrebbe esserci un codice errore d'avvertimento legati ai sensori di temperatura di alcuni componenti interni (lista codici errori ninebot). Non è che magari è saltato uno di questi sensori? Il monopattino dovrebbe andare "in blocco di protezione" in questi casi impedendoti di proseguire finchè non si raffredda.... per quanto riguarda il
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Buonasera Federico e grazie per la risposta dettagliata che, un pò, mi rincuora innanzitutto perchè ho trovato una persona disponibile e competente che si è presa la briga di visionare i video e poi perchè forse non dovrò sostituire il motore che è il componente che costa di piùFederico ha scritto:01/01/1970, 1:04 Ciao pierl73 benvenuto sul forum! :wave: Colgo intanto l'occasione per invitarti a fare un tuo post di presentazione in PRESENTAZIONI. Veniamo al dunque...

Il punto è che non ho competenze tecniche per cui ti chiederò di spiegarmi, come ad un bimbo all'asilo, come procedere per effettuare le verifiche che mi hai suggerito.
I cavi fusi collegano la scheda madre (che, a sua volta, è collegata alla batteria) al motore e non riesco a staccarli essendo appunto fusi ... ipotizzo che potrei tagliare le parti fuse e anche qualcosa in più, ovviamente dopo aver staccato la batteria dalla scheda madre ... a questo punto potrei "provare la continuità con un tester multimetro di ogni singolo cavo da un capo all'altro" del motore e della scheda madre.
Per quanto riguarda la successiva riparazione è importante che i cavi che collegano la scheda madre con il motore rimangano separabili per poter smontare il monopattino quando sono necessarie delle manutenzioni (ad esempio quando è necessario cambiare la ruota anteriore). Quindi devo trovare delle "spinette
Il
La pasta bianca nel motore mi sembra (confrontandola con quella vista su video di altri monopattini ES2), però, che abbia subito una "fusione"; nel caso in cui il motore funzioni credo che dovrò rimuoverla e riapplicarla.
Risposte alle tue domande:
1) "sul ninebot ES2 se non sbaglio dovrebbe esserci un codice errore d'avvertimento legati ai sensori di temperatura di alcuni componenti interni (lista codici errori ninebot). Non è che magari è saltato uno di questi sensori? Il monopattino dovrebbe andare "in blocco di protezione" in questi casi impedendoti di proseguire finchè non si raffredda.... " il monopattino è rimasto legato in strada per oltre 3 ore dopo che si è verificato il guasto e quando sono andato a riprenderlo la batteria esterna continuava a lampeggiare, il display non si accendeva e la ruota anteriore risultava frenata ... poi dopo averlo recuperato con l'auto ho smontato la batteria integrativa che ha smesso di lampeggiare e mi ha dato il livello di carica rimanente ... per cui credo che il monopattino abbia avuto tutto il tempo di raffreddarsi e direi che la batteria esterna è sana (il Ninebot ES2 ha una batteria interna, a parte ho acquistato una batteria esterna originale che fa diventare l'ES2 un ES4 ...)
2) "per quanto riguarda il
3) "Hai provato a misurare almeno i
Mi pare evidente che devo procedere a smontare la batteria e la scheda madre e postare le relative foto ...
Intanto: grazie!
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Sì Pier, prova a fare un bel pò di foto perchè non avendolo sottomano non è facile capire l'origine del guasto. Il BMS c'è sicuramente solo che in alcuni modelli di monopattino è più facile vederlo perchè è posizionato "fuori" dal pacco batteria mentre in altri è "inglobato" all'interno del pacco batteria. Comunque aspettiamo le foto e poi proseguiamo. Qui sul forum c'è anche @eBatteryCenter che si occupa dal 2009 di pacchi batterie al litio per diverse applicazioni. Magari se avrà tempo di rispondere potrà darti anche lui delle dritte. A domani!
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
@Federico Bergna
provata subito la funzione per taggare ... direi che funziona perfettamente :clap:
Dunque ho smontato la batteria, scollegato la scheda madre e tagliati, finalmente, i cavi fusi che collegavano la scheda madre al motore ... guardando miliardi di video anche russi ed americani ... sono riuscito nell'impresa :thumbup:
La batteria è questa e, a mio modesto parere, funziona perchè c'è un led blu tutt'ora lampeggiante ... voi che dite? Funziona?
DelBMS non c'è traccia ... probabilmente è all'interno della batteria ma se la stessa funziona direi che non è il caso di aprirla.
La scheda madre è questa: anche questa, a mio modesto parere, dovrebbe funzionare: non ci sono rigonfiamenti nè bruciature ... l'unico dubbio riguarda i connettori non perfettamente verticali ma ho provato a smuoverli e sono saldamente ancorati alla scheda madre ... per cui direi che vanno bene così.
I connettori dei cavi incriminati (blu e marrone) sottoposti a fusione sono questi i connettori integri (filo giallo) dei cavi sottoposti a fusione sono questi mentre questo è il rivestimento di più cavi che terminano con unconnettore bianco (io leggo "300 volt ", "80°C" e un "64") ... eventualmente potranno servire come riferimento (Federico, solo tu mi puoi dire cosa devo comprare per sostituirli) per rivestire più chiavi (nella foto si vede una bruciatura del cavo di rivestimento nero che, però dovrebbe derivare dalla fusione della plastica degli altri connettori e non dovrebbe aver causato danni ai cavi posti al suo interno).
A questo punto sarebbe da capire:
1) se la pasta bianca presente nel motore è frutto di una "fusione" all'interno del motore o se è stata posizionata in questo modo già in sede di produzione del monopattino ... certo il fatto che il monopattino risultava frenato quando si è verificato il guasto e anche dopo quando l'ho smontato mi lascia alquanto perplesso
2) come devo fare i test per "provare la continuità con un tester multimetro di ogni singolo cavo da un capo all'altro" del motore e della scheda madre ... (non ho alcuna competenza, sarebbe utile un video su youtube affidabile e non complicato ...)
Rimango in attesa di indicazioni.
Grazie ancora
provata subito la funzione per taggare ... direi che funziona perfettamente :clap:
Dunque ho smontato la batteria, scollegato la scheda madre e tagliati, finalmente, i cavi fusi che collegavano la scheda madre al motore ... guardando miliardi di video anche russi ed americani ... sono riuscito nell'impresa :thumbup:
La batteria è questa e, a mio modesto parere, funziona perchè c'è un led blu tutt'ora lampeggiante ... voi che dite? Funziona?
Del
La scheda madre è questa: anche questa, a mio modesto parere, dovrebbe funzionare: non ci sono rigonfiamenti nè bruciature ... l'unico dubbio riguarda i connettori non perfettamente verticali ma ho provato a smuoverli e sono saldamente ancorati alla scheda madre ... per cui direi che vanno bene così.
I connettori dei cavi incriminati (blu e marrone) sottoposti a fusione sono questi i connettori integri (filo giallo) dei cavi sottoposti a fusione sono questi mentre questo è il rivestimento di più cavi che terminano con un
A questo punto sarebbe da capire:
1) se la pasta bianca presente nel motore è frutto di una "fusione" all'interno del motore o se è stata posizionata in questo modo già in sede di produzione del monopattino ... certo il fatto che il monopattino risultava frenato quando si è verificato il guasto e anche dopo quando l'ho smontato mi lascia alquanto perplesso
2) come devo fare i test per "provare la continuità con un tester multimetro di ogni singolo cavo da un capo all'altro" del motore e della scheda madre ... (non ho alcuna competenza, sarebbe utile un video su youtube affidabile e non complicato ...)
Rimango in attesa di indicazioni.
Grazie ancora
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Grazie per le foto Pier. Proviamo a vedere se a distanza, riusciamo a farti ripartire il monopattino... ormai è una sfida
. Proverò a consigliarti alcune cose, per l'esperienza che ho come meccanico di moto e scooter. Molti aspetti nella ricerca di un problema sono abbastanza simili...
Prima di tutto ti consiglio assolutamente l'acquisto di un voltimetro. Non è necessario che sia costoso per le misure che dobbiamo fare. Se puoi scegliere, magari non prendere il classico voltimetro come questo in foto sotto (anche se andrebbe già più che bene) ma prendine magari uno qualsiasi di fascia superiore. Il top sarebbe avere anche la pinza amperometrica ma per ora sarebbe un costo inutile.
Appena hai il votimetro fammelo sapere che ti faccio io direttamente un video su come si fanno le misure basilari con in mano dei cavi elettrici. Andremo a misurare la resistenza in Ohm e la continuità. La priorità al momento è verificare la continuità dei cavi (anche muovendoli e schiacciandoli mentre li misuri) così puoi già escludere cosa cambiare e cosa tenere. Passeremo poi alla verifica della batteria con alcune misurazioni dall'esterno senza smontarla. IlBMS a questo punto sarà all'interno della batteria ma non lo tocchiamo al momento. Possiamo avere già delle indicazioni di massima sull'elemento principale per il quale dobbiamo essere certi che sia a posto (al di là del led che vedi lampeggiare). Pensa che alcune batterie, pur avendo la massima tensione a piena carica in V , possono non mantenere l'amperaggio. Avrai sicuramente sentito più volte come "ho la batteria al massimo, a 13 volt ma quando vado per mettere in moto la macchina/moto fa fatica a partire".
Ok, attendo tue nuove :thumbup:

Prima di tutto ti consiglio assolutamente l'acquisto di un voltimetro. Non è necessario che sia costoso per le misure che dobbiamo fare. Se puoi scegliere, magari non prendere il classico voltimetro come questo in foto sotto (anche se andrebbe già più che bene) ma prendine magari uno qualsiasi di fascia superiore. Il top sarebbe avere anche la pinza amperometrica ma per ora sarebbe un costo inutile.
Appena hai il votimetro fammelo sapere che ti faccio io direttamente un video su come si fanno le misure basilari con in mano dei cavi elettrici. Andremo a misurare la resistenza in Ohm e la continuità. La priorità al momento è verificare la continuità dei cavi (anche muovendoli e schiacciandoli mentre li misuri) così puoi già escludere cosa cambiare e cosa tenere. Passeremo poi alla verifica della batteria con alcune misurazioni dall'esterno senza smontarla. Il
Ok, attendo tue nuove :thumbup:
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
In attesa del voltimetro ... posto i link a due video interessanti:
- il primo relativo alBMS del Ninebot ES2
- il secondo relativo ad un problema simile o identico al mio
- il primo relativo al
- il secondo relativo ad un problema simile o identico al mio
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Mi sono procurato un tester e mi sono portato avanti nelle prove in attesa del video di Federico :thumbup:
Collegando i "puntali" del tester alla fine dei cavi incriminati (marrone, blu e giallo) e nel punto in cui si innestano nella scheda madre pare che l'energia passi restituendomi valori inferiori ad 1 ...
I cavi che non riesco a misurare sono quelli con questo spinotto in quanto mi risulta difficile inserire il puntale del tester in corrispondenza delle "fessurine" dedicate a ciascun cavo ... e dall'altra parte sono innestati nella scheda madre in modo che non risulta agevole staccarli .... I cavi del motore, invece, non riesco proprio a verificarli in quanto:
- i principali indiziati (marrone, blu e giallo) terminano nel motore apparentemente senza collegarsi a nulla ... nel senso che terminano con un rivestimento nero in "plastica dura" all'interno del quale sono inseriti anche dei cavi in rame del motore ... certo se dovessi rompere il rivestimento per verificarne che l'energia passi ... il lavoro diverrebbe un pò troppo complesso per i miei gusti e le mie competenze ...
- gli altri cavi che finiscono sulla scheda verde sul motore presentano lo stesso problema di misurazione di quelli della scheda madre (vedi foto precedente)
Considerato il livello di complicazione che la diagnosi sta raggiungendo per le mie competenze in materia (che sono nulle ...) ho pensato di tentare una strada meno complicata da perfetto smanettone o praticone che dir si voglia ... in breve: ho trovato dei video (russi ...) che lasciano presumere di aver risolto il problema con degli spinotti più "performanti" per collegare i cavi che dal motore con i corrispondenti cavi che si innestano nella centralina, che sono rappresentati in queste foto: Per cui ho pensato di percorre la strada al contrario ... invece di fare una diagnosi professionale ... provo a riparare il guasto sostituendo gli attuali spinotti di evidente bassa qualità con gli spinotti utilizzati dai russi ... o qualcosa del genere (non so se Federico o qualcun altro può darmi consigli in merito anche rispetto alla procedura di "rammendatura" dei cavi elettrici dei quali si è fuso lo spinotto) quindi rimonto il monopattino e ne verifico il funzionamento ...
Se sono fortunato me la cavo con la sola sostituzione degli spinotti ... inoltre potrebbe darsi che riparando il collegamento dei cavi attualmente fusi il monopattino si riaccenda e mi segnali un codice errore risolvibile sostituendo display o scheda madre ... in ultima analisi lo vendo a pezzi ...
Collegando i "puntali" del tester alla fine dei cavi incriminati (marrone, blu e giallo) e nel punto in cui si innestano nella scheda madre pare che l'energia passi restituendomi valori inferiori ad 1 ...
I cavi che non riesco a misurare sono quelli con questo spinotto in quanto mi risulta difficile inserire il puntale del tester in corrispondenza delle "fessurine" dedicate a ciascun cavo ... e dall'altra parte sono innestati nella scheda madre in modo che non risulta agevole staccarli .... I cavi del motore, invece, non riesco proprio a verificarli in quanto:
- i principali indiziati (marrone, blu e giallo) terminano nel motore apparentemente senza collegarsi a nulla ... nel senso che terminano con un rivestimento nero in "plastica dura" all'interno del quale sono inseriti anche dei cavi in rame del motore ... certo se dovessi rompere il rivestimento per verificarne che l'energia passi ... il lavoro diverrebbe un pò troppo complesso per i miei gusti e le mie competenze ...
- gli altri cavi che finiscono sulla scheda verde sul motore presentano lo stesso problema di misurazione di quelli della scheda madre (vedi foto precedente)
Considerato il livello di complicazione che la diagnosi sta raggiungendo per le mie competenze in materia (che sono nulle ...) ho pensato di tentare una strada meno complicata da perfetto smanettone o praticone che dir si voglia ... in breve: ho trovato dei video (russi ...) che lasciano presumere di aver risolto il problema con degli spinotti più "performanti" per collegare i cavi che dal motore con i corrispondenti cavi che si innestano nella centralina, che sono rappresentati in queste foto: Per cui ho pensato di percorre la strada al contrario ... invece di fare una diagnosi professionale ... provo a riparare il guasto sostituendo gli attuali spinotti di evidente bassa qualità con gli spinotti utilizzati dai russi ... o qualcosa del genere (non so se Federico o qualcun altro può darmi consigli in merito anche rispetto alla procedura di "rammendatura" dei cavi elettrici dei quali si è fuso lo spinotto) quindi rimonto il monopattino e ne verifico il funzionamento ...
Se sono fortunato me la cavo con la sola sostituzione degli spinotti ... inoltre potrebbe darsi che riparando il collegamento dei cavi attualmente fusi il monopattino si riaccenda e mi segnali un codice errore risolvibile sostituendo display o scheda madre ... in ultima analisi lo vendo a pezzi ...
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
@pierl73 intanto prima del video di domani provo magari a darti qualche idea più precisa sui ricambi per sostituire i cavi bruciati. Io parlo di sostituzione e non solo di riparazione dei faston bruciati perchè dalle foto vedo proprio che il rame all'interno ha cambiato colore... hanno preso una bella scaldata. Voglio dire che magari rifai i cablaggi e sei già a posto però se intendi usare il monopattino per molti altri chilometri, il rivestimento in plastica di quei fili sarà ormai di "cartapesta" e rischi che nel tempo si spezzano da altre parti.
Io intanto ti posto una tabella di conversione dei diametri dei cavi elettrici dalla misura AWG --> millimetri, che è la seguente: Se riesci poi a prendere questi cavi in silicone (cavi elettrici in silicone) ti togli proprio il pensiero ma dovresti misurare il diametro attuale dei fili e trovare la corrispondente misura in AWG.
La seconda soluzione per la scelta dei cavi elettrici, sono i normali cavi elettrici ma visto il problema che si è creato su quelli bruciati, io ti consiglierei di sostituirli minimo con il doppio del diametro attuale cioè se ad esempio il diametro esterno dei fili è di 2mm, vai di 4/5mm.
Per il discorso scelta deifaston da utilizzare: io ti consiglierei i classici faston perchè quelli in foto che hai postato devi poi andarti a cercare anche la pinza ed i faston fatti apposta solo per cablare quei tipi di faston e non si trovano nemmeno spesso e volentieri in commercio e non è nemmeno semplice ricablare (a meno che vai da qualche sfasciacarrozze e tagli i cavi con già i cablaggi che ti servono. Devi poi però saldare i fili con stagno).
Se prendi invece questa di pinza https://www.amazon.it/Bgs-1419-Pinza-Cr ... 172&sr=8-7 hai la certezza di ricablare i cavi senza il rischio che si stacchino dalle spinette. Occhio che di pinze a crimpare per ifaston ce ne sono di due modelli:
- un tipo per ifaston che hanno l'ingresso "rotondo" come questa in foto sotto e che te la sconsiglio vivamente (sia il tipo di pinza che il tipo di faston ad attacco rotondo con già sopra la plastica). Quei faston sono una porcheria quando vai a stringerli... 99su100 si sfila la protezione in plastica sul faston ...
Prendi piuttosto questi di faston (https://www.amazon.it/elettrico-connett ... 26&sr=8-17) da usare in abbinamento al tipo di pinza blu che ti ho linkato più sopra). Se noti quei faston hanno già pure le gomme di protezione (ma dato che in teoria prenderai dei cavi in silicone AWG oppure cavi normali ma di doppio diametro, non dovresti più avere cotture di cavi ne di plastiche copri faston ...) anche se dipende alla fine da quanti ampere passano per quei cavi... se originariamente in quei cavi ci devono passare massimo tot ampere e invece per qualche problema elettrico a monte ne passano 10 volte tanto di ampere, non c'è cavo che tenga...
Aggiungo un ragionamento che ho fatto ai posteri sul perchè della fusione dei cavi. Sappiamo che i monopattini ad esempio dallapotenza nominale di 500W possono arrivare ad esprimere anche 800/1000W di potenza massima in certe occasioni (peak power). Più potenza di picco significa anche che la batteria, tramite il BMS , butta dentro più ampere all'interno di tutto l'impianto elettrico. Ricordo che hai scritto mi pare che dopo un bel tratto in salita, il mezzo non è più ripartito. Non vorrei magari che quei fili si siano bruciati magari perché il tratto in salita ha messo troppo sotto sforzo motore/impianto elettrico. E' una teoria è... magari assurda ma io non la esluderei del tutto proprio perchè vi è un codice errore di temperatura troppa elevata che dovrebbe avvertire il guidatore di fermarsi (o forse il monopattino stesso dovrebbe andare in blocco protezione in autonomia).
Ci leggiamo domani :wave:
Io intanto ti posto una tabella di conversione dei diametri dei cavi elettrici dalla misura AWG --> millimetri, che è la seguente: Se riesci poi a prendere questi cavi in silicone (cavi elettrici in silicone) ti togli proprio il pensiero ma dovresti misurare il diametro attuale dei fili e trovare la corrispondente misura in AWG.
La seconda soluzione per la scelta dei cavi elettrici, sono i normali cavi elettrici ma visto il problema che si è creato su quelli bruciati, io ti consiglierei di sostituirli minimo con il doppio del diametro attuale cioè se ad esempio il diametro esterno dei fili è di 2mm, vai di 4/5mm.
Per il discorso scelta dei
Se prendi invece questa di pinza https://www.amazon.it/Bgs-1419-Pinza-Cr ... 172&sr=8-7 hai la certezza di ricablare i cavi senza il rischio che si stacchino dalle spinette. Occhio che di pinze a crimpare per i
- un tipo per i
Aggiungo un ragionamento che ho fatto ai posteri sul perchè della fusione dei cavi. Sappiamo che i monopattini ad esempio dalla
Ci leggiamo domani :wave:
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
@pierl73 ecco qua come promesso, ti ho fatto un brevissimo video per vedere come controllare la continuità di un cavo elettrico anche senza mettere i puntali del tester per forza all'interno dei fastom e a fine video, anche come vedere la continuità di un cavo elettrico verificando al contempo se un cablaggio fa veramente contatto oppure no.
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui