Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Per misurare invece attualmente quanti volt escono dal pacco batteria, devi posizionare il tester su tensione continua e mettere i puntali sui pin del cablaggio più grande che hai che esce dalla batteria (puntale rosso o nero del tester è indifferente, proprio come se stessi misurando una batteria. A seconda di come li abbini, ti darà un valore in volt positivo o negativo). Se riesci ad estrapolare questo dato riusciamo a capire molto approssimativamente lo stato della batteria.
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
La misurazione mi restituisce +367 o - 367 a seconda di come posiziono i puntali; è un valore possibile?
Preciso che ho impostato il tester su DCV 200 dal momento che la batteria è da 36v ... è corretto?
Preciso che ho impostato il tester su DCV 200 dal momento che la batteria è da 36v ... è corretto?
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Sì la posizione in DCV è corretta (corrente continua). Il valore di 367 (ovvero 36,7 volt ) è parecchio sotto il valore massimo di ricarica raggiungibile dichiarato dal modello ES2. Se vuoi posiziona il tester su 20 anzichè 200 e dovrebbe spostarti la virgola facendoti leggere 36,7 (ma non cambia nulla).
Se il valore è negativo ti indica semplicemente che con il puntale rosso del tester, stai toccando il negativo della batteria (massa) e viceversa. Se il valore è positivo allora sai che quei determinati cavi che stai misurando sono effettivamente il + ed il - della batteria.
A piena carica, il paccocelle dovrebbe arrivare intorno ai 42 volt quindi c'è sicuramente da dargli poi una bella caricata. Quando avrai caricato la batteria prova a vedere a quanti volt arriva in totale ed abbiamo un'indicazione di massima sullo stato delle celle (in serie) del pacco batteria. Le celle invece messe in parallelo, sono quelle che servono per l'autonomia del monopattino. Tutti i pacchi batteria hanno delle celle collegate in serie, per raggiungere il voltaggio minimo necessario per lavorare correttamente con centralina e motore (entrambi infatti avranno in requisito minimo di 36 volt ) e altre celle collegate in parallelo (per dare i mAh totali dell'autonomia raggiungibile).
Se dopo 7-8 ore di carica il tuo pacco batteria supererà di poco i 36V, c'è sicuramente qualchecella in serie compromessa.
Le singolecelle del tuo pacco batteria, dovrebbero avere una tensione nominale di 3,6 (tre virgola sei) volt . Questa tensione della singola cella , và al di sotto quando si scarica (può arrivare anche a 2,5 volt o meno) mentre quando la singola cella è al massimo della sua carica, può arrivare anche a 4,5 volt (dipende dal tipo di tecnologia e dimensioni delle celle montate). Se al momento hai in totale 36,7 volt , dovresti essere a circa metà carica dato che il costruttore dichiara il valore di 42 volt come massimo valore raggiungile con le celle in serie. In totale, dovresti avere 10 celle collegate in serie (3,6V nominali X 10 fanno appunto 36 volt ). Quando queste 10 celle (se sono tutte buone) saranno alla massima carica, dovresti avere (4,2V X 10 = 42 volt alla massima carica).
A piena carica, il pacco
Se dopo 7-8 ore di carica il tuo pacco batteria supererà di poco i 36V, c'è sicuramente qualche
Le singole
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
La carica della batteria interna mi lascia ben sperare in quanto la batteria esterna mi segnala circa metà carica e le due batterie, con funzionamento corretto, si scaricano in egual modo.Federico Bergna ha scritto: ↑25/09/2020, 21:06 omissis ... Se al momento hai in totale 36,7 volt, dovresti essere a circa metà carica
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Sì esatto parrebbe di sì... il pacco originale ha celle sia in serie che in parallelo mentre l'intera batteria esterna, si collega in parallelo all'intera batteria originale (quella esterna serve chiaramente solo per aumentare l'autonomia originale e non per raggiungere il voltaggio minimo funzionale). Speriamo dai... 

Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Ho collegato display, batteria e scheda madre ... e si accende .... ma mi restituisce errore 18 che, ovviamente, rimanda a scheda madre, cavi e motore.
Intanto ho appurato che il Display non è da sostituire e che la scheda madre "legge" la batteria ed il display ... direi che tentare di rammendare i cavi (chiederò però di fare il lavoro ad un elettricista) potrebbe essere il miglior modo di fare una diagnosi un pò più approfondita (anche se sempre grossolana) o, se sono fortunato, per far resuscitare il Ninebot ES2 ...
Intanto ho appurato che il Display non è da sostituire e che la scheda madre "legge" la batteria ed il display ... direi che tentare di rammendare i cavi (chiederò però di fare il lavoro ad un elettricista) potrebbe essere il miglior modo di fare una diagnosi un pò più approfondita (anche se sempre grossolana) o, se sono fortunato, per far resuscitare il Ninebot ES2 ...
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1406
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 619 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Dai che secondo me è meno peggio del previsto... quel cavo marrone fuso al manubrio potrebbe aver interrotto anche una delle 3 fasi del motore e secondo me per quello ti rimane frenato... messi a posto i cavi scommetto che sparisce l'errore 18 (scheda e motore). Facci sapere com'è andata poi! sono troppo curioso :thumbup:
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Ciao, se ti restituisce errore 18 anche dopo avere riconesso cavo Blu e Marrone, significa che è saltato 1 o più sensori motore (pierl73 ha scritto: ↑26/09/2020, 10:03 Ho collegato display, batteria e scheda madre ... e si accende .... ma mi restituisce errore 18 che, ovviamente, rimanda a scheda madre, cavi e motore.
Errore 18.mp4
Intanto ho appurato che il Display non è da sostituire e che la scheda madre "legge" la batteria ed il display ... direi che tentare di rammendare i cavi (chiederò però di fare il lavoro ad un elettricista) potrebbe essere il miglior modo di fare una diagnosi un pò più approfondita (anche se sempre grossolana) o, se sono fortunato, per far resuscitare il Ninebot ES2 ...
Devi individuare quello "saltato" rimuoverlo (sono incastonati ed incollati) dissaldare e risaldare il nuovo.
Se fai home made io ti consiglio, mentre che hai tutto smontato di cambiarli tutti e 3.
Nel 90% dei casi risolvi così.
Ciao
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Ciao e grazie per il suggerimento :thumbup:
In effetti ho visto un video russo che spiega più o meno come fare; il punto è che, eventualmente, non saprei quali comprare ... sono tutti e tre sensori di movimento?
PS: in ogni caso sono in attesa di risposte sia da Gearbest, dove ho comprato il monopattino, che di un negozio che produce e fa assistenza se ebike; vi tengo aggiornati
- pierl73
- Affezionato
- Messaggi: 19
- Membro da: 2 anni 4 mesi
- Ha ringraziato: 14 volte
- E' stato ringraziato: 10 volte
Re: Riparazione componenti elettrici Ninebot ES2
Buonasera, nonostante gli sforzi non sono ancora riuscito a resuscitare il mio ninebot es2 e all'orizzonte comincio ad intravedere solo la rottamazione o la vendita a pezzi ...
Dunque:
1) ho fatto "rammentare" i cavi motore e fatto sostituire (ad un meccanico di "fiducia" ... che ora ho depennato dal mio albo fornitori ...) gli spinotti di collegamento cavi scheda madre - cavi motore (costo ... 40 €)
2) ho provato a ricollegare Display-Batteria-Scheda madre-Motore
ma quando ho collegato i cavi + e - della batteria alla scheda madre ... (spinotto XT30 ... se dovesse capitare a qualcun altro) purtroppo c'è stata una scintilla "significativa" che mi ha rovinato ilconnettore XT30 femmina lato batteria ...
3) acquistato ilconnettore XT30 (6 €) e fatto sostituire ad un elettrauto (10 €)
4) ricollegati Display-batteria-scheda madre
ma il Display non si è acceso ... testato ilvoltaggio della batteria ... circa 2 volt ...
5) messa a caricare la batteria collegandola alla scheda madre
6) l'alimentatore alterna la luce verde per 4-5 secondi alla luce rossa per 1-2 secondi, mentre ilbms emette una luce rossa intermittente (quando lo stacco dalla carica ritorna la luce blu)
7) dopo un'ora la batteria mi dava 3,3volt ...
Qualche giorno fa ho ordinato una scheda madre compatibile (25 €) quando mi arriva tenterò nuovamente di ricaricare la batteria ... chissà che il problema non sia nella scheda madre ... anche se comincio a pensare che il problema sia nella batteria ... visti svariati video sono riuscito a smontare ilBMS che è composto da due pezzi e mi costerebbe altri 26 € ... (https://it.aliexpress.com/item/40001972 ... W9cN0&mp=1)
Il punto è, posto che certamente prima di procedere all'acquisto delBMS (tra l'altro ci vogliono almeno 30 gg. per averlo) proverò a caricare la batteria con la nuova scheda madre, si potrebbe già arrivare alla conclusione che qualche cella della batteria è deceduta? ... perchè in tal caso ... non c'è altra soluzione che la rottamazione.
Buona serata a tutti e speriamo che questo forum diventi il punto di riferimento che merita: è fatto proprio bene !

Dunque:
1) ho fatto "rammentare" i cavi motore e fatto sostituire (ad un meccanico di "fiducia" ... che ora ho depennato dal mio albo fornitori ...) gli spinotti di collegamento cavi scheda madre - cavi motore (costo ... 40 €)
2) ho provato a ricollegare Display-Batteria-Scheda madre-Motore
ma quando ho collegato i cavi + e - della batteria alla scheda madre ... (spinotto XT30 ... se dovesse capitare a qualcun altro) purtroppo c'è stata una scintilla "significativa" che mi ha rovinato il
3) acquistato il
4) ricollegati Display-batteria-scheda madre
ma il Display non si è acceso ... testato il
5) messa a caricare la batteria collegandola alla scheda madre
6) l'alimentatore alterna la luce verde per 4-5 secondi alla luce rossa per 1-2 secondi, mentre il
7) dopo un'ora la batteria mi dava 3,3
Qualche giorno fa ho ordinato una scheda madre compatibile (25 €) quando mi arriva tenterò nuovamente di ricaricare la batteria ... chissà che il problema non sia nella scheda madre ... anche se comincio a pensare che il problema sia nella batteria ... visti svariati video sono riuscito a smontare il
Il punto è, posto che certamente prima di procedere all'acquisto del
Buona serata a tutti e speriamo che questo forum diventi il punto di riferimento che merita: è fatto proprio bene !