• IN VETRINA

Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Sezione dedicata alle modifiche hacking delle serie Xiaomi non ufficialmente previste dalla casa madre.
RISPONDI
DAE avatar
Dom85
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 19
Membro da: 2 anni 9 mesi
Ha ringraziato: 5 volte
E' stato ringraziato: 16 volte

Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Per i possessori di Xiaomi M365 ci sono buone notizie per un upgrade di tutto rispetto, la Sostituzione dello schermo normale con quello più caruccio dell'M365 Pro
Screenshot_20200826-175821_eBay.jpg
 
Screenshot_20200826-180434_eBay.jpg
L'operazione non è particolarmente complessa ma è bene ricordare alcuni punti tutto ciò che serve lo fate a vostro rischio e pericolo quindi state attenti a ciò che fate. Prima di tutto bisogna togliere il vecchio schermo quello con i 3 pallini per intenderci: con delicatezza cercate di scollare la copertura del display con un comune plettro facendoglielo passare nell'incavo della cornice stessa non abbiate timore di rompere nulla perché è semplicemente incollato; Adesso possiamo tranquillamente, una volta sollevato la copertura, vedere tutta la parte elettronica bisogna svitare le tre viti, due superiori e una inferiore per sbloccare la scheda elettronica; dopo averle svitate tutte e tre possiamo agire in due modi differenti:
  1.  il primo modo consiste nello svitare tutto il manubrio ossia svitare le quattro viti esagonali in modo da lavorare più agevolmente e senza rischiare di strappare nessun filo;
  2.  il secondo modo invece è quello di non svitare nulla quindi le quattro viti vanno lasciate normalmente avvitate bisognerà agire dalla parte superiore del manubrio. Procedete seguendo la forma delle varie prese che avete sul retro della nuova scheda agganciando i fili nelle varie sedi opportune( è impossibile sbagliare incastri)
20191114_171838.jpg
Nell'immagine qui sopra, potete notare come la presetta faston sia unica e va agganciata sulla parte superiore ; il filo giallo e bianco invece corrisponde all'alimentazione della luce anteriore e va agganciato sulla parte bassa, ripeto è impossibile sbagliare. Dopo aver agganciato queste presette, va ricercato lo spinotto cilindrico con la capsula in gomma e con i cinque pin a forma rotonda;
Screenshot_20200827-142117_Gallery.jpg
Una volta trovato (all’interno del tubo) va avvitata nella sua sede femmina presente all'interno del canotto dello sterzo; dopo aver eseguito queste semplici operazioni riavvitare le tre viti a stella per bloccare la scheda display. Sicuramente nel kit che avrete ordinato con display E cover ci sarà anche un adesivo, assicuratevi di stenderlo per bene lungo la sagoma dove aderirà la nuova copertura e agganciatela sopra lo schermo con il vetrino adagiato sulla sagoma, pressate per qualche minuto in modo da far aderire perfettamente la copertura e il gioco è fatto . In questo modo avrete il display dello Xiaomi M365 Pro sull’ M365 normale . Sarete in grado di poter visualizzare alcuni nuovi parametri come la mappatura della centralina nelle varie modalità, la velocità con contachilometri digitale, errori e surriscaldamenti del monopattino. In una successiva guida vi mostrerò come modificare alcuni parametri per sbloccare la velocità e avere un monopattino performante.

Ps: non mi assumo responsabilità per tali modifiche, i miei sono dei semplici suggerimenti e test personali, narrati agli utenti.


DAE avatar
Drago78
Novellino
Novellino
Messaggi: 1
Membro da: 2 anni 8 mesi
E' stato ringraziato: 1 volta

Re: Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Ciao Dom85 ho visto che online è in vendita il display del Pro ma il colore della scheda a volte varia....quale devo prendere? Grazie.
 
DAE avatar
Dom85
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 19
Membro da: 2 anni 9 mesi
Ha ringraziato: 5 volte
E' stato ringraziato: 16 volte

Re: Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Ciao Drago, come dicevo nel mio post esistono due tipologie di schede del Pro, una verde e una viola; entrambe puoi trovarle su amazon o su ebay (secondo me più fornito di Amazon a livello di accessori aftermarket per Xiaomi)
Il display con scheda verde (vedi foto del mio post)pur essendo un clone è identico all'originale tranne che per qualche sciocchezza (iconcina del Bluetooth lampeggiante piuttosto che fissa come sul Pro dopo aver fatto il pairing)
Il display con scheda viola, (un fac simile di questo)
20200902_205938.jpg
solitamente più a buon mercato, ha problemi circa la compatibilità...insomma se vuoi star sicuro prendi quello con scheda verde; potresti moddare anche il colore di sfondo dei caratteri del display da bianco/argento in rosso
Screenshot_20200902-205447_Samsung Internet.jpg
...non male.
 
 
 
DAE avatar
lattvit79
Novellino
Novellino
Messaggi: 1
Membro da: 2 anni 6 mesi

Re: Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Ciao ragazzi, mi sembra però si aver capito che non basta il semplice montaggio del display. Deve essere riconosciuto dal firmware. Quale è stato caricato per far funzionare il display in maniera corretta?
Spostato dal forum Xiaomi al forum Hacking e tuning per la serie Xiaomi il Federico Bergna da 14/12/2020, 8:43

Avatar utente
rockrider81
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 11
Membro da: 2 anni 6 mesi
Località: Dolo (VE)
E' stato ringraziato: 9 volte

Re: Sostituzione display Xiaomi M365 con display del M365 Pro

Ciao a tutti, :D
vi chiedo scusa,
scrivo qui anche se non ho un 365 ma un Vivo S2 MAX che va benone ma vorrei provare a cambiare il display e mettere quello del 365 pro.
Quando ero bambino aprivo sempre tutto anche in questo caso ho aperto il mio VivoBike mi sono messo alla ricerca studiando cosa si trova sul mercato come ricambi , upgrade, ecc.
Ho notato che esistono parecchie schede clone del 365 e gli stabilimenti cinesi usano un po' tutti la stessa tecnologia del controller se non la stessa componentistica.
In molti monopattini le schede presenti sono viola e sono marcate XBOT , nella scheda posizionata alla base usano quasi tutte un processore con sigla LKS32MC ; anche le mie schede sono Xbot viola , quella di potenza alla base ha i transistor posizionati in verticale ma è praticamente la stessa con processore LKS32MC.
Ho scoperto che la LIDL tedesca vende in Germania un clone del 365 che si chiama Explorer ESA 1919
https://www.archyde.com/e-scooters- ... -here/
lo trovate Googlando ed ovviamente costa meno del 365 ; le schede sono esattamente quelle del 365 fatte dalla XBOT (viola) e molti possessori hanno già sostituito la schedina al manubrio con quella dello XIAOMI personalizzando ROM ecc. ecc.
Deduco che il processore posizionato sotto colloquia con la schedina al manubrio tramite il connettore a 4 poli e presumo che riceva i comandi della velocità , frenata elettrica , blocco del funzionamento (bluetooth) e via così.
Ho concluso inoltre che la scheda sotto riceva effettivamente i comandi della velocità perche in Germania vendono un cip da collegare in serie e che porta il monopattino da 25 a 35 KM/h :-\
E' questo .... purtroppo corsa 22 € @-)
Immagine
Senza modifiche di firmware ecc.

Fra qualche giorno dovrei ricevere la schedina (viola) e proverò a collegarla al mio
Vi terrò aggiornati. :-bd

Immagine
Immagine
NB: sulla foto sotto si vede il logo bluetooth ma non c'è ....c'è solo la scritta ... :))
Immagine
RISPONDI

Torna alla sezione “Hacking e tuning per la serie Xiaomi”