Ciao ragazzi buongiorno
Come da titolo vorrei appunto rendere impermeabile il monopattino mi piacerebbe sapere se qualcuno ha gia fatto questa operazione o avere idee su come farlo... Una dritta, sapere cosa ce da coprire, quanto realmente gia di suo resiste sotto la pioggia... Illuminatemi
Impermeabilizzazione monopattino Ducati pro II
- ABASTRYKER
- Novellino
- Messaggi: 3
- Membro da: 1 anno 2 mesi
- E' stato ringraziato: 2 volte
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1403
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 618 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Impermeabilizzazione monopattino Ducati pro II
Ciao @ABASTRYKER fondamentalmente l'isolamento di schede elettriche e contatti elettrici avviene coprendo letteralmente le parti dei circuiti elettrici più sensibili all'esposizione all'acqua con un composito di gomma liquida (o lattice liquido che è poi quasi la stessa cosa).
Un esempio: https://www.amazon.it/dp/B07QJ7CMCL ... 036-21
Per farti capire, tutte quelle parti del monopattino che hanno spalmato questo prodotto sulle schede elettriche (vedi foto sotto)
Questo prodotto viene usato con doppia funzione: isolare ma anche ancorare un componente su parti che non possono per motivi tecnici avere un supporto rigido.
Questa soluzione di coprire con gomma liquida ad esempio le parti di circuito sotto corrente positiva (+) serve appunto per non mandare in corto l'impianto (esattamente come fare + e - con una qualsiasi batteria)
Chiaramente un componente in movimento come una ruota, non potrà mai essere completamente isolata dall'acqua per cui si tenta di impermeabilizzare quanto più possibile tramite questa soluzione le parti di circuito dove l'impianto potrebbe andare in corto tra + e - se esposti all'acqua. In sostanza, isolare tutte le parti di circuito positivo o tutte le parti di circuito negativo.
Per altri componenti come cruscotti o centralina o vano batteria, qui la situazione è diversa perchè solitamente queste parti sono sempre racchiuse dentro "scatoline" o comunque contenitori che possono essere isolati tramite guarnizioni o silicone.
I punti critici sono:
- ruote (ma queste dovrebbero essere già di serie parzialmente impermeabilizzate anche se non al 100%)
- vano contenitore sotto pedana
- cruscotto dashboard esposta agli eventi esterni
Un esempio: https://www.amazon.it/dp/B07QJ7CMCL ... 036-21
Per farti capire, tutte quelle parti del monopattino che hanno spalmato questo prodotto sulle schede elettriche (vedi foto sotto)
Questo prodotto viene usato con doppia funzione: isolare ma anche ancorare un componente su parti che non possono per motivi tecnici avere un supporto rigido.
Questa soluzione di coprire con gomma liquida ad esempio le parti di circuito sotto corrente positiva (+) serve appunto per non mandare in corto l'impianto (esattamente come fare + e - con una qualsiasi batteria)
Chiaramente un componente in movimento come una ruota, non potrà mai essere completamente isolata dall'acqua per cui si tenta di impermeabilizzare quanto più possibile tramite questa soluzione le parti di circuito dove l'impianto potrebbe andare in corto tra + e - se esposti all'acqua. In sostanza, isolare tutte le parti di circuito positivo o tutte le parti di circuito negativo.
Per altri componenti come cruscotti o centralina o vano batteria, qui la situazione è diversa perchè solitamente queste parti sono sempre racchiuse dentro "scatoline" o comunque contenitori che possono essere isolati tramite guarnizioni o silicone.
I punti critici sono:
- ruote (ma queste dovrebbero essere già di serie parzialmente impermeabilizzate anche se non al 100%)
- vano contenitore sotto pedana
- cruscotto dashboard esposta agli eventi esterni
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui
Spostato dal forum TECNICA ELETTRONICA E MECCANICA MONOPATTINI ELETTRICI al forum Ducati PRO-2 il Federico Bergna da 14/11/2021, 10:59
- ABASTRYKER
- Novellino
- Messaggi: 3
- Membro da: 1 anno 2 mesi
- E' stato ringraziato: 2 volte
Re: Impermeabilizzazione monopattino Ducati pro II
Ciao Federico grazie per la spiegazione più che perfetta in questi giorni di pioggia ho voluto provare e ha retto più che bene arrivato a casa l ho asciugato bene e direi che ha passato a pieni voti la prova acqua anche la tenuta di strada ottima sono rimasto mooolto soddisfatto.... Tanta roba questo ducati, ecco magari il freno a disco fischia un po troppo quando freno non so se é normale
- Federico Bergna
- Amministratore
- Messaggi: 1403
- Membro da: 2 anni 5 mesi
- Località: Monza
- Ha ringraziato: 618 volte
- E' stato ringraziato: 256 volte
- Contatta:
Re: Impermeabilizzazione monopattino Ducati pro II
Fischiano anche su molte moto, scooter, auto...
... Da diversi anni le pastiglie freno per motivi di sicurezza non contengono più composizioni sintetiche eccezionalmente dannose per la salute per cui ora utilizzano altra chimica che a volte, danno questo "difetto". Il discorso pastiglie che fischiano si può risolvere trovando in commercio pastiglie freno sinterizzate (e non a base organica che sono solitamente quelle di serie più economiche).
Sui monopattini però non credo ci sia molta scelta per trovare pastiglie sinterizzate come su auto e moto. Probabile non esistano nemmeno.
Poi i dischi freno che fischiano dipende anche dalla qualità dell acciaio del disco, da come sono baffati i dischi e altre cose.
Praticamente ti conviene tenerli così. Se vuoi proprio impazzire, puoi tentare di risolvere il problema per qualche chilometro facendo un paio di intagli verticali alla pastiglia e svasando
tali tagli allargando un pò il taglio.
Però è una soluzione temporanea... Dischi piccoli = tanto calore = pastiglia calda = fischio...
In sostanza disco e pastiglie fischiano in frenata a causa della vetrificazione di superficie della pastiglia. Smerigliando la superficie con carta vetrata e intagliandole, per un pò dovresti risolvere.
Sui monopattini però non credo ci sia molta scelta per trovare pastiglie sinterizzate come su auto e moto. Probabile non esistano nemmeno.
Poi i dischi freno che fischiano dipende anche dalla qualità dell acciaio del disco, da come sono baffati i dischi e altre cose.
Praticamente ti conviene tenerli così. Se vuoi proprio impazzire, puoi tentare di risolvere il problema per qualche chilometro facendo un paio di intagli verticali alla pastiglia e svasando
tali tagli allargando un pò il taglio.
Però è una soluzione temporanea... Dischi piccoli = tanto calore = pastiglia calda = fischio...
In sostanza disco e pastiglie fischiano in frenata a causa della vetrificazione di superficie della pastiglia. Smerigliando la superficie con carta vetrata e intagliandole, per un pò dovresti risolvere.
Scopri il nostro servizio chat su Telegram. Un tecnico professionista con oltre 13 anni d'esperienza a tua disposizione per 24 ore, dalle ore 9:00 alle 21:00. Per info sul servizio, clicca qui