In commercio esistono diversi prodotti da inserire nel foro della bucatura ma i migliori sono "le stringhe". La mia pluriennale esperienza come meccanico di moto e scooter mi ha portato ad usare sempre questo tipo di prodotti. Si presentano di questo aspetto: Fanno un pò senso a vederle eh... :wtf: ma fanno veramente il loro sporco lavoro. Puoi trovarle su amazon a vari prezzi a seconda delle offerte (fai attenzione ad acquistare le stringhe tubeless compreso di kit per l'inserimento altrimenti se non sai come fare, ti sarà impossibile riparare la gomma)
Ecco qui qualche offerta: STRINGHE RIPARA GOMME TUBELESS MONOPATTINI ELETTRICI
Queste stringhe non hanno bisogno di colla in quanto sono già strutturate per inserirsi nel foro del pneumatico e adattarsi automaticamente. Possono tranquillamente riparare anche le classiche bucature da chiodi di cantiere, le più frequenti...
Si procede in questo modo:
- anzitutto devi vedere come è entrato il chiodo, se perpendicolare alla gomma piuttosto che in diagonale.
- in entrambi i casi, prendi l'attrezzo del kit che è una sorta di punteruolo zigrinato che va inserito proprio nel foro della gomma. Dovrai continuare a spingere questo punteruolo avanti e indietro nel pneumatico sia per rendere il foro della bucatura uniforme, sia per pulire l'interno del foro stesso da sporcizia o residui vari. Non preoccuparti di rovinare lo pneumatico o di allargare eccessivamente il foro. Più passate fai e meglio è. Ricordati però di vedere in che direzione è entrato il chiodo nella gomma. Devi adattare l'inclinazione del punteruolo seguendo praticamente la direzione del chiodo che c'era dentro. (molto importante, altrimenti rischi di non riparare la bucatura).
- pulito il foro, prendi il secondo attrezzo, anche questo può avere la forma di un punteruolo. Noterai che la punta in cima ha una sorta di uncino dove applicare orizzontalmente la stringa sulla punta dell'attrezzo.
- Ora inseriamo la stringa nel pneumatico. Fatti aiutare da qualcuno magari tenendo frenata la ruota posteriore ove possibile perchè dovrai fare parecchia forza. Punta l'attrezzo con in cima la stringa, sul foro ed esegui una forte pressione continua e costante finchè non noterai entrare la stringa all'interno del foro. La stringa inizierà a distendersi in 2. Ovvero... da orizzontale che era, ti ritroverai la stringa che ha due estremità che una volta entrate nella gomma, rimarranno abbondantemente fuori dal pneumatico.
Passata una mezz'oretta, taglia il residuo di stringa in eccedenza. Il taglio va fatto più possibile a filo del pneumatico cercando di non lasciare troppo materiale all'esterno. Non preoccuparti se rimane qualcosa "oltre la superficie del battistrada" perchè la stringa si consumerà automaticamente con i prossimi chilometri.
Se vuoi essere sicuro al 100% che la riparazione non perde nemmeno un filo di aria, ti basta semplicemente dotarti di un pò di acqua e sapone versandolo direttamente sulla riparazione. Nel caso ci fosse una micro-perdita, vedrai pian piano gonfiarsi delle bollicine vicino al foro. In questo caso le ipotesi sono due: o la riparazione non è stata eseguita correttamente oppure il chiodo che era entrato era di qualche millimetro più grande rispetto al diametro della stringa. In questo caso dovrai per forza sostituire lo pneumatico o al limite, utilizzare una camera d'aria dove possibile.
Esistono poi invece dei prodotti a forma di "fungo" che servono per riparare il foro dall'interno del pneumatico. Questo tipo di riparazione si adatta ad esempio su gomme nuove appena forate (per evitare di buttarle) che non si riescono a riparare dall'esterno. In questo caso dovrai comunque smontare la gomma e procedere alla riparazione. Magari per la riparazione in questa seconda modalità, preparerò una guida a parte. Fammi sapere se può interessarti :thumbup: