Questa tipologia di pneumatico tubeless potrebbe confondersi con i "pneumatici tubeless
dual density senza manutenzione" che come vedremo in seguito, rientrano nella categoria dei pneumatici tubeless senza camera d'aria ma sono pneumatici pieni di un materiale simile ad una fitta spugna (generalmente in materiale
foam), materiale non presente nei tubeless
flat free. I tubeless
flat free rispetto i tubeless
dual density hanno la caratteristica di avere all'interno del pneumatico una striscia di GEL molto gommosa che in sostanza non permette all'aria di uscire nel caso un chiodo penetri nel pneumatico. Allo stesso modo, se il chiodo dovesse sfilarsi dal pneumatico, la striscia di gel essendo appunto "gommosa" ingloba al suo interno il foro impedendo la fuoriuscita dell'aria. Qual'è il limite dei pneumatici tubeless
flat free con la striscia di gel? Il limite è dovuto principalmente a 2 fattori: il diametro del chiodo/foro e la pressione alla quale si tengono i pneumatici. Un foro generalmente piccolo con un classico chiodo da muro per appendere i quadri e bassa pressione dei pneumatici, permetterà al gel del
flat free di auto-riparare il foro senza alcuna perdita d'aria. Nel caso però il foro sia dovuto ad esempio con un grosso chiodo di quelli da cantiere o da una vite (esempio 0,5mm di diametro) il gel potrebbe non riuscire ad auto-inglobare il foro e con il fattore "alta pressione in bar" del pneumatico, si potrebbero avere delle perdite d'aria.
VANTAGGI DEL FLAT FREE SENZA MANUTENZIONE CON STRISCIA IN GEL:
- maggior resistenza alla foratura rispetto ai classici pneumatici tubeless non-
flat free e non-
dual density;
- possibilità in ogni caso di essere riparati dall'esterno tramite stringhe riparagomme senza quindi dover smontare il pneumatico dal cerchio;
SVANTAGGI:
- possono comunque forarsi e perdere pressione nel caso entrino grossi chiodi da cantiere o viti appuntite dal diametro grande;
Ecco un esempio di un pneumatico tubeless
flat free con all'interno la striscia di gel autoriparante: