Lancio questo sondaggio sul forum (votare con un click una o più opzioni del sondaggio in alto a questa pagina) considerando che "non esiste il monopattino perfetto" perché dipende chiaramente dallo scopo e utilizzo di cui una persona ha bisogno. E' un pò in contrapposizione con il titolo del post ma desideravo sondare alcuni aspetti puramente "meccanici" che fanno la differenza per la scelta di un monopattino.
Nel sondaggio non ho messo appositamente alcuni aspetti, ovvero:
- dovrebbe esserci sempre un'app nativa per il mezzo dove indichi più parametri possibili;
- dovrebbe fare più km possibili ma questo dipende ovviamente dal tipo di batterie installate e di conseguenza prezzo al pubblico
- dovrebbe essere il più possibile leggere ma questo dipende dalle opzioni di allestimento del monopattino e della sua autonomia
- dovrebbe avere sempre una reperibilità di ricambi "universali" almeno per la meccanica e in parte per l'elettronica
Nel sondaggio ho quindi messo quelle opzioni che fungono un pò da "spartiacque" per la scelta di un monopattino.
Al termine del sondaggio, valuterò di far realizzare sostanzialmente 2 modelli:
n°1 modello da 350
n°1 modello da 500
L'autonomia l'ho considerata ipotizzando che tra andata e ritorno si abbia la possibilità di ricaricare il mezzo e che il monopattino dopo il viaggio di andata, non deve arrivare ad esaurire in modo drastico l'energia residua per non stressare troppo le batterie.
Esempio:
se il mezzo con percorso misto pianura - leggere salite può coprire massimo 20 km di autonomia, io devo già considerare che quel mezzo in realtà potrebbe farmene 25/30km in totale. Avrò quindi 10km SICURI viaggio di andata + 10km SICURI viaggio di ritorno con un ulteriore residuo di 5/10km come margine di sicurezza.
Lo stesso per un mezzo che potrebbe coprire 50km nella totalità. Dovrebbe garantire almeno 20km per l'andata + 20km per il ritorno con un margine di sicurezza di 10km autonomia aggiuntivi per non stressare le batterie.
Consideriamo che l'autonomia reale e totale del mezzo dovrebbe essere considerata pensando appunto nel tenersi del margine (non necessariamente da utilizzare) ma almeno per non mettere in crisi le batterie da 100% carico a 95%/100% scarico.